Descrizione degli eventi nella timeline

Evento

In alcuni documenti del Codice si possono trovare riferimenti a eventi che vengono attestati nel documento, ma non sono oggetto dello stesso. Questi non sono attualmente classificati in categorie, ma possono essere di tipo diverso: rinnovo di concessioni, rinnovo o stipula di patti, riferimenti a scambi epistolari, nomine, ecc.

Come esempio si può portare il caso del documento  118 CI in cui  il vescovo di Luni Gualtiero “conferma e rinnova agli operarii della corte di Sarzana alcune concessioni fatte dai suoi predecessori Alberto e Pipino.”  Gli eventi interni, in questo caso, sono la stipula del primo patto  da parte del vescovo Alberto e il suo rinnovo da parte del  successore Pipino.  In questo caso la codifica del testo ha previsto l’inserimento del tag <note>, il cui contenuto funge da regestino o titolo per quel particolare evento, entro cui è presente anche il tag <date> con gli estremi dell’episcopato dei due vescovi.

<p xml:id="CI_p_002" n="2"><ptr target="CI_st_001" facs="#st_214v_001"/>In eterni Dei nomine, amen. Quemadmodum in instrumento publico manu <persName ref="#Bartholomeusnot">Bartholomei <roleName>notarii</roleName></persName> confecto <note>Nel corso del suo episcopato, il vescovo Pipino rinnova il patto con gli <emph>operarii</emph> della corte di Sarzana già stipulato dal vescovo Alberto <date notBefore="1170-08-01" notAfter="1176-02-28" cert="medium"></date></note>, quod ego <persName ref="#Confortusnot">Confortus <roleName>notarius</roleName></persName> vidi et legi, continebatur, dominus <persName ref="#PipEpLuni">Pipinus, Dei gratia olim <roleName>Lunensis episcopus</roleName></persName>, renovellavit, fecit et firmavit per se et successores suos, consilio curie, tale pactum et talem constitutionem quale et qualem fecerat <note>Nel corso del suo episcopato il vescovo Alberto stipula un patto con gli <emph>operarii</emph> della corte di Sarzana <date notBefore="1156-03-13" notAfter="1160-01-26" cert="medium"></date></note> dominus <persName ref="#AlbertusEpLuni">Albertus, bone memorie Lunensis <roleName>episcopus</roleName></persName>, predecessor suus, cum operariis omnibus de <placeName ref="#Sarzana">curte Sarzanei <note place="foot" n="b" xml:id="CI_n_002"><term type="incerto">Sarzanei</term>: <emph>così nel testo.</emph></note></placeName>.

 

Autentica

In molti documenti si può trovare una parte che fa riferimento all’autenticazione del documento stesso. Questo non sorprende, dal momento che il Liber Iurium è composto da copie di atti notarili di diversa natura, come atti di locazione, vendita, permuta, oppure patti con le comunità, investiture, privilegi. Molti atti riportato l’autentica del notaio, spesso accompagnata dal rispettivo signum. Prima dell’inserimento nel Codice, molti documenti erano però già stati copiati e autenticati per garantirne la conservazione, e questo spiega l’elevato numero di autentiche che si possono riscontrare. Molte non sono datate, ma la presenza di riferimenti interni e dei signa tabellionum dei notai autenticatori consente di proporre una datazione.

Nei documenti, le parti di autentica si presentano con la forma seguente (dal documento 118 CI):

(S.T.) Ego Pinosius nomine Iacopinus, Romanorum imperatoris notarius auttenticum huius exempli vidi et legi et ut in eo continebatur in hoc scripsi, nichil addends vel minuens quod mutet sensum vel minuat intellectum.

(S.T.) Ego Prefectus, domini imperatoris atque Lunensis curie notarius, huius exempli autenticum vidi atque legi et in eo subscripsi, signum proprium apponendo.

(S.T) Ego Bonencontrus de Soleria, aule sacre notarius, auttenticum huius exempli vidi et legi, in quo continetur ut in isto legitur, atque rogatus subscripsi, signum proprium apponendo.

La codifica di un testo che presenta delle autentiche è la seguente:

<div xml:id= "CI_div2" type= "autentica"> <p xml:id="CI_p_007" n="7"><ptr target="CI_st_002" facs="#st_216r_001"/>Ego <persName ref="#PinosiusIacopinusnot">Pinosius nomine Iacopinus, <roleName>Romanorum imperatoris notarius</roleName></persName>,  auttenticum huius exempli vidi et legi et ut in eo continebatur in hoc scripsi, nichil addens vel minuens quod mutet sensum vel minuat intellectum.</p>

<p xml:id="CI_p_008" n="8"> <ptr target="CI_st_003" facs="#st_216r_002"/>Ego <persName ref="#Prefectusnot">Prefectus, <roleName>domini imperatoris atque Lunensis curie notarius</roleName></persName>, huius exempli autenticum vidi atque legi et in eo subscripsi, signum proprium apponendo.</p>

<p xml:id="CI_p_009" n="9"><ptr target="CI_st_004" facs="#st_216r_003"/> Ego

<persName ref="#Bonencontrusnot">Bonencontrus de <placeName

ref="#Soliera">Soleria</placeName>, <roleName>aule sacre notarius</roleName></persName>, auttenticum huius exempli vidi et legi, in quo continetur ut in isto legitur, atque rogatus subscripsi, signum proprium apponendo <note>Autentica databile con incertezza tra il 3 aprile 1212 e 1237, ultima data in cui è attestato il notaio Bonencontrus de Soleria <date notBefore="1212-04-03" notAfter="1237-12-31" cert="low"></date></note>.</p></div>

Mundum

Per stesura in mundum si intende la messa in bella copia, da parte di terzi, della minuta notarile, talvolta effettuata a distanza di qualche tempo dalla redazione. Nel Codice si trovano numerosi atti che vennero redatti in publica forma dopo un tempo discreto dalla scrittura della sceda (minuta) notarile e da parte di notai diversi rispetto al primo redattore. Raramente questi passaggi sono datati, ma la presenza di riferimenti interni consente comunque di proporre una datazione.

Nel testo essi si presentano così (dal documento 124 CVII):

(S.T.) Ego Henricus de castro Sarzane, sacri palacii notarius, hanc cartam olim a Bonencontro de Soleria notario abreviatam sive rogatam, prout in eius sceda et in eius contractibus et in breviaturis inveni, ita hic bona fide scripsi et auttenticavi et in publicam formam redegi, auctoritate et decreto super hiis mihi prestita et concesso a domino Bonaiuncta de Podio de Luca, iudice in provincia Lunisiane pro venerabili patre domino Lunensi episcopo et Lucano communi, de qua auctoritate atque decreto constat per instrumentum publicum factum manu Alcherii notarii de Luca.

La codifica delle parti di testo relative alla stesura in mundum è la seguente:

<div xml:id= "CVII_div2" type= "mundum"><p xml:id="CVII_p_002" n="2"> <ptr target="CVII_st_001"/> Ego <persName ref="#Henricusnot">Henricus de <placeName ref="#Sarzanello">castro Sarzane</placeName>, <roleName>sacri palacii notarius</roleName></persName>, hanc cartam olim a <persNameref="#Bonencontrusnot">Bonencontro de <placeName ref="#Soliera" >Soleria</placeName> notario</persName> abreviatam sive rogatam, prout in eius sceda et in eius contractibus et in breviaturis inveni, ita hic bona fide scripsi et auttenticavi et in publicam formam redegi, auctoritate et decreto super hiis mihi prestita et concesso a <persName ref="#Bonaiunctaiud"> <roleName>domino</roleName> Bonaiuncta de <placeName ref="#PodioLucca">Podio de Luca</placeName>, <roleName>iudice</roleName> in <placeName ref="#Lunigiana">provincia Lunisiane</placeName></persName> pro venerabili patre domino Lunensi episcopo et <placeName ref="#Lucca">Lucano communi</placeName>, de qua auctoritate atque decreto constat per instrumentum publicum factum manu <persName ref="#Alcheriusnot">Alcherii notarii de <placeName ref="#Lucca">Luca</placeName></persName> <note>Stesura <emph>in mundum</emph> del documento n. 124-CVII databile tra il 1270 e il 1272 dalla presenza di Bonagiunta de Podio di Lucca <date notBefore="1270-01-01" notAfter="1272-12-31" cert="medium"></date></note>.</p></div>

 

Come si cita questa pagina:

C. De Martin, Timeline  <http://pelavicino.labcd.unipi.it/materiali/timeline/>, in Codice Pelavicino. Edizione digitale, a cura di E. Salvatori, E. Riccardini, L. Balletto, R. Rosselli del Turco, C. Alzetta, C. Di Pietro, C. Mannari, R. Masotti, A. Miaschi, 2014, ISBN 978-88-902289-0-2; DOI 10.13131/978-88-902289-0-2 [consultato in AAAA/MM/GG]